La Sardegna è una delle mete più gettonate durante la stagione estiva, e sono perciò numerosi i collegamenti effettuati ogni giorno sia via aerea che via mare. I traghetti sono molto comodi per chi ha intenzione di soggiornare in terra sarda per un periodo medio lungo, e quindi necessita di imbarcare l’auto e di avere maggiore libertà sul numero di bagagli.
Se la tua meta è la Sardegna settentrionale, dove si situano la rinomata Costa Smeralda e la Maddalena, solo per citare alcuni dei più prestigiosi punti d’interesse della zona, dovrai imbarcarti su di un traghetto con destinazione Olbia, città costiera situata nella parte nord orientale della regione. Se sei in partenza dal porto di Genova, potrai sfruttare i collegamenti offerti da Moby e Tirrenia, dalla durata di circa undici ore. La compagnia Moby effettua ogni giorno sia corse notturne che diurne nel periodo che va da maggio a ottobre, mentre Tirrenia opera tutto l’anno garantendo tuttavia un numero di corse minore durante l’inverno rispetto ai mesi estivi.
Molto conveniente se viaggi in famiglia, i traghetti offrono tariffe ridotte per i ragazzi fino a 12 anni, mentre i bambini fino a 4 anni non pagano, inoltre é possibile imbarcare anche animali domestici con un piccolo contributo. La tratta Genova-Olbia è molto richiesta, pertanto si consiglia di prenotare i biglietti con largo anticipo per avere a disposizione un maggior numero di opzioni di orari e tariffe. A bordo, numerose sono le aree relax, bar, ristoranti a buffet e à la carte, intrattenimento e alle volte anche piscina, generalmente situata sul ponte della nave.
In base alle tue esigenze e al budget, entrambe le compagnie offrono diversi tipi di sistemazione, dal più economico passaggio ponte, alle poltrone, fino alle più spaziose cabine, dove poter riposarsi in totale privacy.